Progetti

È partito il progetto Emergenza Ucraina che Fondazione Malagutti ha inteso sviluppare per l’accoglienza di mamme e bambini provenienti dal territorio ucraino invaso dai Russi. Con la Comunità per Minori “Costanza F. Giancola” abbiamo messo a disposizione una villetta indipendente composta da tre camere da letto, doppi servizi, cucina e sala da pranzo, soggiorno e un ampio giardino esterno. Anche la sede centrale della Fondazione ha aperto i propri ambienti per la socializzazione, la ricreazione, l’incontro e il sostegno delle donne e dei bambini ospitati a Curtatone. Un importante gesto impostato per avviare un percorso non solo d’accoglienza ma anche d’integrazione.

Comunità Minori “Costanza F. Giancola” – dal 2021

I bambini e i ragazzi in difficoltà, senza riferimenti, abusati o maltrattati saranno accolti in un ambiente familiare dove, con la guida degli educatori e personale specializzato, potranno affrontare i traumi psicologici e fisici. L’obiettivo è un nuovo progetto di vita nel quale il dialogo costante, la risposta ai bisogni del singolo, la formazione e il reinserimento familiare e/o sociale diventeranno tappe indispensabili per la maggiore età. Le richieste d’aiuto possono giungere da tutto il territorio nazionale. La nuova Comunità Minori, per volontà della famiglia, sarà dedicata alla memoria di Costanza F. Giancola, grande amica e sostenitrice della Fondazione che ha molto lavorato per dare prospettive migliori a tanti bambini in difficoltà.

Biblioteca Popolare “Bruno Vezzani” – dal 2022

La Biblioteca è stata intitolata alla memoria del prof. Bruno Vezzani, fondatore della cattedra di psicologia e docente presso l’Università di Padova, artista e fotografo, originario di San Benedetto Po, scomparso nel 2018. La biblioteca, che aderisce alla Rete Bibliotecaria Mantovana, permetterà di prendere in prestito e consultare libri, di utilizzare gli spazi di lettura per studiare, leggere e consultare periodici, creando uno spazio che sarà dedicato a attività culturali, presentazione di libri, mostre d’arte, fotografia e illustrazione, incontri di lettura e molto altro.

Camminata Italiana – Benessere, Africa, Diritti – 2018

Il progetto, realizzato tra il 17 aprile e il 3 giugno 2018, ha visto il dott. Giovanni Malagutti, insieme a tanti sostenitori, intraprendere un viaggio di 2.300 km a piedi lungo la penisola italiana portando in ogni città o luogo visitato, per riflettere insieme attraverso il dialogo diretto con le persone, gli amministratori locali, i volontari e associazioni del territorio, i temi del Benessere, della Tutela della Salute e dei Diritti Umani che sono ancora disattesi, in molti casi, in Africa, causando quindi il fenomeno della Migrazione dei Popoli. Leggi il diario di viaggio sul sito dedicato!

International Children’s Rights Festival – 2015

L’International Children’s Rights Festival, realizzato da Fondazione grazie al network Diritti a Colori (la prima edizione è stata realizzata a Mantova tra il 26 e il 28 giugno 2015), ha visto la partecipazione di bambini e ragazzi da più di 52 nazioni per confrontarsi sui temi delle Migrazioni, della Nutrizione e del Gioco attraverso incontri e attività laboratoriali. Visita il sito dedicato al progetto!

Intervento umanitario Avamposto 2007 BF – dal 2007

In Burkina Faso, fame, malaria e AIDS uccidono ancora bambini e adulti ogni anno. La Fondazione Malagutti ha deciso di esserci e, dal 2007, ha intrapreso un progetto umanitario nel villaggio di Nagnimi in Burkina Faso, nella zona centrale dell’Africa, per aiutare la popolazione locale ma, soprattutto dare possibilità e speranza di vita ai più indifesi, i bambini, attraverso la costruzione di una mensa scolastica, di fognature e di un pozzo per l’approvviggionamento idrico grazie al coinvolgimento della popolazione locale e l’utilizzo di materiali da costruzione presenti sul territorio.

 

Condividi dove vuoi